Un tempo molto diffusi, questo tipo di architettura rurale era utilizzata per stipare il fieno. La copertura mobile, ultimata un tempo con paglia di segale, veniva alzata e abbassata fino alla quota desiderata bloccandola con dei pioli conficcati nei quattro pali di sostegno, solitamente in castagno.
Questo sistema permetteva al tetto di aderire perfettamente alla paglia sottostante impedendo che acqua e neve la facessero marcire.
Nelle foto, risalenti ad ormai oltre 10 anni, fa due barchi in alta Val Cerusa sopra Fiorino.